Piantare e prendersi cura della nemesia è abbastanza semplice, quindi anche un giardiniere alle prime armi può gestire la coltivazione di questo bellissimo fiore. In Russia, la cultura viene allevata come annuale. Poiché la nemesia è termofila, la portano a casa per l'inverno e la coltivano in condizioni ambientali normali prima di trapiantarla nel terreno l'anno successivo (a maggio o addirittura a giugno).
Descrizione di nemesia
La Nemesia è un arbusto da fiore perenne della famiglia delle Scrophulariaceae. Questa non è una pianta molto alta – in media, da 30 a 60 cm Germogli ramificati, a volte con pubescenza. Le foglie della nemesia sono lanceolate, opposte, hanno bordi seghettati. Il colore è verde brillante.
I fiori sono piccoli, fino a 2 cm di diametro, di forma interessante: alcuni petali sono fusi, altri isolati. Dipinto in diversi colori:
- Bianco;
- giallo;
- Arancione;
- rosa;
- cremisi;
- blu.
I fiori sono interessanti non solo nella forma, ma anche nel colore: possono essere bicolore o tricolore. Il principale vantaggio di nemesia è la creazione di un lussureggiante effetto tappeto floreale. La fioritura inizia a luglio e termina a metà settembre, prima delle prime gelate. I cespugli coprono completamente il terreno, quindi possono decorare anche angoli poco appariscenti del giardino, creare un bellissimo sfondo per altre piante.
La nemesia è rappresentata da arbusti sia eretti che ampi. Possono essere coltivate non solo all'aperto, ma anche in cassette, vasi e vasi. In estate i contenitori vengono posizionati in terrazza, in giardino, accanto al gazebo, e in inverno vengono portati in un locale riscaldato. Nemesia è originaria del Sud Africa e quindi preferisce il calore e una buona idratazione.
Tipi e varietà di nemesia
Questo fiore ha circa 50 specie, che si differenziano per resistenza invernale, colore dei fiori, altezza, forma delle foglie e altri indicatori. Di seguito sono descritte le varietà popolari di nemesia con foto e nomi.
Nemesia multicolore
Questo tipo di nemesia (Nemesia Versicolor) è caratterizzato da un'altezza ridotta (fino a 25 cm) e fiori grandi di un ricco colore blu. La cultura è rappresentata da due varietà:
Nemesia ibrida
Questo gruppo include tutte le varietà ibride di nemesia. Questi sono arbusti con un'altezza da 15 a 60 cm Le foglie sono allungate, con bordi frastagliati, fiori fino a 2 cm di diametro. La nemesia ibrida (Nemesia Hybrida) è presentata in diverse varietà:
Nemesia lussureggiante
Questo tipo di nemesia (Nemesia floribunda) è rappresentato da arbusti di medie dimensioni alti fino a 40 cm, i fiori sono di colore azzurro pallido e bianco. Finora non è molto diffuso, ma recentemente è stato ritrovato sempre più spesso nelle aiuole.
I fiori della varietà a fioritura rigogliosa sono di colore bianco e hanno una macchia gialla al centro.
nemesia del gozzo
Questa nemesia (Nemesia strumosa) è di media altezza (circa 35-45 cm). Inoltre, le sue foglie superiori sono picciolate lineari, e quelle inferiori sono di forma ovale, sessili. Fiori di forma irregolare, simili a un gozzo, fino a 2,5 cm di diametro, dipinti in diversi colori: bianco, giallo, rosso, rosa, arancione, a volte con un motivo variegato.
È noto nella cultura dal 1892, rappresentato da diverse varietà, le più popolari delle quali sono:
Nemesia folta
Questo fiore è anche chiamato fiore azzurro (Nemesia Fructicans o Nemesia Foetebs). Raggiunge un'altezza da 20 a 40 cm, inizia a fiorire a giugno, termina ad agosto. Le infiorescenze sono bianche, blu e viola.
Il cespuglio è piuttosto alto, con germogli eretti.
Applicazione nella progettazione del paesaggio
Questo fiore è una delle migliori coperture del terreno.
Nemesia viene utilizzato per creare un tappeto di fiori e decorare luoghi remoti del giardino.
Inoltre, la cultura ha un bell'aspetto in varie composizioni: scivoli alpini, cordoli, giardini rocciosi, mixborder, piantagioni lungo i sentieri.
Con l'aiuto di varie varietà di nemesia, puoi creare interessanti aiuole
La pianta è combinata con piantine a bassa crescita:
- viole del pensiero;
- petunie;
- calendula;
- agerato;
- lobelia e altri.
Il raccolto può essere coltivato in un vaso sospeso in veranda
Caratteristiche di allevamento
Le caratteristiche riproduttive di questo fiore dipendono dal tipo di nemesia e dal periodo della sua coltivazione:
Poiché la nemesia è termofila, le piantine vengono coltivate in casa. Per fare ciò, è necessario creare diverse condizioni: temperatura, illuminazione, serra e umidificazione. Non è difficile ottenere piantine, ma è necessario lavorare con attenzione con i semi: sono molto piccoli, quindi vengono mescolati con la sabbia durante la semina.
Tutte le varietà ibride sono allevate per talea. Per fare questo, ad agosto, prendono i germogli apicali di un cespuglio adulto (3-4 anni) lungo 20-25 cm, fanno un taglio obliquo e li piantano in un contenitore che può essere tenuto in serra. Idratare abbondantemente e crescere fino a settembre. Quindi vengono trasferiti in una stanza riscaldata, periodicamente annaffiata. A maggio del prossimo anno, le talee germogliate di nemesia vengono piantate in piena terra.
Un altro metodo di riproduzione consiste nel dividere un cespuglio adulto (all'inizio dell'estate). Tagliano il terreno con una pala affilata, scavano la pianta e tagliano il rizoma in diverse divisioni in modo che ognuno di loro abbia diversi germogli sani. Quindi vengono piantati in un luogo permanente e annaffiati abbondantemente. Sono portati in casa per l'inverno.
Piantine di nemesia in crescita dai semi
Puoi seminare semi di nemesia a casa. Sono coltivati a temperatura ambiente. Se fuori è nuvoloso, è necessario organizzare un'illuminazione aggiuntiva.
Quando seminare nemesia
I semi vengono raccolti da soli o acquistati in un negozio. Il terreno e i contenitori devono essere preparati a marzo, poiché i semi vengono solitamente seminati alla fine di questo mese. Nelle regioni meridionali, la procedura può essere eseguita un po' prima, e in Siberia e negli Urali – all'inizio di aprile. Le piantine di Nemesia vengono trasferite in piena terra solo a metà maggio o addirittura all'inizio di giugno, quando il terreno ha il tempo di riscaldarsi abbastanza bene.
Puoi coltivare piantine di nemesia in contenitori poco profondi.
Preparazione di contenitori e terriccio
I semi vengono inizialmente piantati in scatole di legno o contenitori di plastica. Prima di piantare, si consiglia di tenerli per 1-2 ore in una soluzione debole di permanganato di potassio o perossido di idrogeno (1-3%), quindi risciacquare con acqua.
Il terreno per la coltivazione di un fiore può essere acquistato presso il negozio (universale per piantine) o preparato da torba e sabbia (2: 1). Puoi anche fare un'altra miscela di terra da giardino e torba (1: 1) con l'aggiunta di qualche pizzico di sabbia e cenere di legno. Anche il terreno per la nemesia viene pre-disinfettato o congelato per una settimana.
Come piantare semi di nemesia
Sequenza di azioni per l'atterraggio:
Cura della piantina
I primi germogli di nemesia compaiono 10-15 giorni dopo la semina. In questo momento, è meglio rimuovere i contenitori in un luogo fresco, quindi crescere a una temperatura di 8-10 gradi in modo che le piantine non si allunghino. È necessario rispettare alcune semplici regole di cura:
Prima di trapiantare le piantine di nemesia nel terreno, devono essere indurite per 10-15 giorni.
Puoi conoscere consigli pratici per coltivare piantine di fiori di nemesia da.
Piantare nemesia nel terreno
Piantare e prendersi cura della nemesia all'aperto non è molto difficile. È necessario scegliere un luogo, osservare il regime di irrigazione e alimentazione.
Tempi consigliati
Il fiore di nemesia viene trapiantato dopo che la minaccia di gelate ricorrenti è completamente scomparsa. A seconda della regione, i termini saranno i seguenti:
- nel sud – inizio maggio;
- nella corsia centrale – metà maggio;
- negli Urali e in Siberia – i primi giorni di giugno.
Selezione del sito e preparazione del terreno
Il terreno per la nemesia dovrebbe essere sciolto, con piccoli grumi. È consentita una reazione neutra o leggermente acida. Il sito di impianto ottimale è completamente aperto o con una leggera ombra parziale di arbusti e alberi. Se possibile, dovrebbe essere una collina e non un luogo basso dove si accumula l'umidità. Non è necessario proteggere il luogo dal vento: i bassi cespugli di nemesia non soffriranno nemmeno di un uragano.
Non è richiesta una preparazione speciale del terreno per il fiore: il sito deve essere pulito, scavato con mezza baionetta della pala. Se il terreno è esaurito, viene applicato un fertilizzante minerale complesso (60 g per 1 m2) o humus (2 kg per 1 m2).
Algoritmo di atterraggio
La sequenza di azioni per piantare un fiore è standard:
Uno strato di pacciame non solo consentirà al terreno di trattenere l'umidità più a lungo, ma proteggerà anche dalla crescita attiva delle erbe infestanti.
Come coltivare la nemesia all'aperto
Qualsiasi giardiniere può gestire la coltivazione della nemesia (nella foto). Affinché i fiori coprano rigogliosamente il cespuglio, è sufficiente innaffiare la pianta in modo tempestivo e pizzicare le parti superiori degli steli.
Il pizzicamento regolare dei germogli conferisce al cespuglio una bella forma.
Programma di irrigazione e alimentazione
Innaffia regolarmente la nemesia, evitando che il terreno si secchi e si screpoli.Se piove periodicamente, non sarà necessaria ulteriore umidità, se ce ne sono poche, viene annaffiata settimanalmente e, in caso di siccità, dopo 2-3 giorni. È meglio farlo la sera in modo che le foglie e i fiori della nemesia non brucino i raggi del sole.
L'alimentazione della nemesia viene eseguita 2 o 3 volte a stagione, ad esempio ad aprile, giugno e alla fine di luglio. Per i fiori, puoi usare un fertilizzante minerale complesso o materia organica liquida: liquame, soluzione di letame di pollo, infuso di humus.
Diserbo e allentamento
Una corretta semina e cura ti consente di ottenere una fioritura rigogliosa e duratura di un'ampia nemesia (nella foto). Per fare ciò, è necessario allentare regolarmente il terreno attorno alle piante. Ciò è particolarmente importante dopo l'irrigazione o la pioggia battente (dopo 2-3 giorni). Quindi l'umidità raggiungerà rapidamente le radici e tutti i tessuti vegetali.
Il diserbo del fiore viene effettuato secondo necessità. È importante assicurarsi che le erbacce non abbiano il tempo di crescere. Ciò non solo rovina l'aspetto dell'aiuola, ma interferisce anche con il normale sviluppo della cultura principale.
Se innaffi regolarmente il fiore e allenti il terreno, la fioritura sarà rigogliosa e lunga (1,5-2 mesi)
Pizzicare e tagliare
A partire da luglio, quando la nemesia darà i primi fiori, i germogli apicali vanno periodicamente pizzicati con le dita, asportando tutti i rami fortemente sporgenti. Ciò conferisce al cespuglio la forma corretta e stimola la crescita di ulteriori germogli. Il cespuglio non richiede potature speciali: devi solo rimuovere periodicamente rami rotti e secchi, soprattutto in primavera.
Cura post-fioritura
Prolungare la fioritura della nemesia è molto semplice. Per fare questo, dovresti rimuovere regolarmente i germogli sbiaditi. Quindi il cespuglio darà nuovi germogli, compresi i peduncoli, che daranno l'effetto di un tappeto lussureggiante.
svernamento
Per l'inverno, la nemesia deve essere scavata dal terreno e trapiantata in vasi o altri contenitori. Quindi vengono coltivati a temperatura ambiente normale (20-22 ° C). Non è necessaria la medicazione superiore, ma è necessario allentare periodicamente il terreno e l'acqua. Il terreno deve rimanere umido.
Parassiti e malattie
L'ambiente umido preferito dalla nemesia provoca spesso lo sviluppo di marciumi radicali e altre malattie fungine. Di norma, tali malattie sono difficili da trattare, quindi è più facile scavare il cespuglio e rimuoverlo in modo che le piante vicine non vengano infettate.
Come misura preventiva, in aprile o maggio, è necessario trattare i cespugli con fungicidi:
- "Tatto";
- "Profitto";
- "Ordina";
- Fundazolo;
- liquido bordolese.
A volte i fiori infettano acari e altri parassiti. Pertanto, è necessario ispezionare periodicamente le piante ed eseguire trattamenti con insetticidi o rimedi popolari (infuso di senape in polvere, peperoncino, buccia di cipolla, aglio tritato e altri).
Conclusione
Piantare e prendersi cura della nemesia non è molto difficile. I requisiti principali sono l'allentamento e l'irrigazione regolari. Grazie a questo, puoi ottenere bellissimi boschetti che ricordano un tappeto variegato, che decorerà sia le aree centrali che quelle remote del giardino.